L’inserimento alla scuola dell’infanzia (la vecchia cara scuola materna) è uno dei momenti cruciali nella vita di ogni bambino. Si tratta del suo primo vero e proprio distacco dal suo Caregiver (chi si prende cura di lui, generalmente i genitori, in primis la madre) oltre che della sua prima esperienza sociale e di condivisione. Ovviamente c’è chi affronta questo momento già prima dei 2
Continua
L’anno scolastico sta per cominciare, ma i vostri figli sono pronti? Se durante l’estate li inseguivate con i libri in mano per far ripassare loro qualcosa, ottenendo però scarsi risultati e se ancora oggi a pochi giorni dall’inizio della scuola del libro non c’è nemmeno l’ombra e di fare problemi, operazioni e quant’altro non se ne parla proprio, vuol dire che bisogna cambiare metodo.
Continua
Matematica ludica per la scuola media: un metodo di apprendere e di insegnare che valorizza la matematica e il suo apprendimento. Giocare per apprendere anche alla scuola media, perché no!! Siamo abituati a una didattica poco coinvolgente per i bambini e soprattutto per i ragazzi della scuola media, ma è giunta l’ora di cambiare rotta, di modificare un modus operandi, a mio avviso, ormai
Continua
La lettura, lo studio, la visione della tv o l’utilizzo del pc implicano lo sforzo della vista. Gli occhi ci permettono di vedere, di scoprire, di curiosare leggendo un libro, guardando un film, o ammirando un paesaggio, sono organi da custodire e proteggere. Ecco alcune norme di educazione alla visione da tenere sempre a mente. Alzare lo sguardo ad intervalli regolari durante la lettura
Continua
Spiagge piene di rifiuti, strade tappezzate di cicche di sigarette, bottiglie di plastica ovunque, fiumi sporchi e inquinati. La bellezza della natura e la salute di Madre terra sono minate ogni giorno dall’incura dell’uomo e ahimè anche da quella dei bambini, che loro malgrado apprendono modalità d’agire diseducative e inappropriate. Le istituzioni educative pubbliche e private hanno un ruolo fondamentale nella formazione dei piccoli
Continua