Bambini sempre più connessi a cellulari, smartphone, iPhone, tablet e a qualunque dispositivo tecnologico, ma ahimé sempre più sconnessi dal mondo reale. Sempre più spesso vediamo i bambini maneggiare il cellulare in diversi contesti di vita: al ristorante, per strada, a casa, durante la pausa a scuola.
Il tablet diventa la soluzione più immediata: se il bambino fa i capricci al ristorante il tablet lo tranquillizza e lo distrae, se il bambino non sta composto basta dargli uno smartphone e subito si mette a sedere. Gli esempi sono innumerevoli ma non voglio dilungarmi, piuttosto mi preme parlare delle conseguenze di questo modo di fare. Numerosi gli studi che dimostrano come l’uso incontrollato delle nuove tecnologie, sia dannoso per lo sviluppo psicofisico dei bambini. Vediamo alcuni effetti:
I bambini sono meno creativi e non usano il pensiero logico
Non conosciamo tutte le conseguenze legate all’uso dei cellulari, ma da un utilizzo eccessivo potrebbero scaturire una perdita di concentrazione e di memoria, oltre ad una minore capacità di apprendimento ed un aumento dell’aggressività e di disturbi del sonno.
Per richiedere la consulenza clicca qui
Usare diverse ore al giorno i dispositivi elettronici ottunde il cervello, lo rende poco reattivo e poco creativo. I bambini che usano per troppo tempo i dispositivi elettronici, rendono meno a scuola, sono meno strategici nel problem solving e la loro attenzione è più labile.
l’uso ripetuto e incontrollato di dispositivi elettronici rende i bambini nervosi e ansiosi.
Il sonno di chi usa spesso cellulari e altro è disturbato o ridotto.
I bambini comunicano meno nella vita reale
La sconnessione dalla realtà è una grave conseguenza. I bambini interagiscono nei social network, ma non nella vita reale.
I bambini passano poco tempo all’aria aperta a fare sport, a sporcarsi con la conseguenza di un aumento dei casi di sovrappeso e obesità dovuti alla sedentarietà.
Queste sono solo alcune delle conseguenze dell’uso smodato di apparecchi elettronici. Ovviamente non voglio demonizzare l’i-tech, il mio intento è quello di suggerire un uso più controllato e ridotto dei dispositivi elettronici.
Come fare allora per ridurne l’utilizzo?
- Innanzitutto dobbiamo essere noi genitori a ridurne l’utilizzo davanti ai nostri figli. Evitiamo di usare il celulare a tavola, in macchina, mentre parliamo con gli altri. Cerchiamo piuttosto di fare altre attività che siano da esempio come la lettura, la visione di un film, giocare.
- Dettiamo dei tempi. Permettiamo ai nostri bambini di utilizzare il cellulare o lo smartphone ad esempio per mezz’ora o 1 ora al giorno dopo aver fatto i compiti.
- Diamo un’alternativa. Giocare con i bambini, portarli al parco, al mare, dai nonni, dai compagni di scuola li distrae sono valide alternative all’utilizzo di dispositivi. In tempi di pandemia, non è facile, ma almeno un’uscita al giorno si può fare per andare da amici o parenti, anche in zona rossa.
- Quando usciamo per cenare fuori lasciamo i cellulari a casa. Portiamo con noi dei giochini alternativi vome una bambola o una macchinina, per i più piccoli. Per i più grandi cercate di inserirli nelle vostre discussioni a tavola.
- Lascia che tuo figlio si annoi. Durante i lunghi pomeriggi invernali lasciamo che per un’ora i bambini possano sperimentare la noia, ciò li spingerà ad essere creativi e a inventare giochi con i fratelli.
Approfondisci leggendo questo articolo sulla noia
Proviamo a disintossicarci dalla tecnologia per un po’ e staremo tutti meglio!!!
Se ti è piaciuto il mio articolo condividilo sui social network.
Seguimi su
Facebook :
Per richiedere la consulenza clicca qui
Lascia un commento