Il memory dei verbi, un semplice gioco che coinvolgerà i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola media. Basterà scaricare e stampare le tessere del gioco e incollarle su cartoncini di due diversi colori (un colore per la forma verbale e uno per l’analisi del verbo). Così avremo i verbi coniugati (es. Egli ha giocato) da un lato e il modo, il
Continua
Si avvicina l’estate e con essa le tante desiderate vacanze. Tre mesi di relax, divertimento, mare, amici, feste. E… i compiti? Del tutto messi da parte o quasi del tutto non hanno nessun valore durante l’estate. Così accade che arriva settembre, ricomincia la scuola e bisogna ricominciare tutto da capo, e sì proprio tutto perché in estate difficilmente si è avuto modo o voglia
Continua
Spiagge piene di rifiuti, strade tappezzate di cicche di sigarette, bottiglie di plastica ovunque, fiumi sporchi e inquinati. La bellezza della natura e la salute di Madre terra sono minate ogni giorno dall’incura dell’uomo e ahimè anche da quella dei bambini, che loro malgrado apprendono modalità d’agire diseducative e inappropriate. Le istituzioni educative pubbliche e private hanno un ruolo fondamentale nella formazione dei piccoli
Continua
Canzoncina-filastrocca da proporre alla scuola dell’infanzia con una base musicale a piacere, accompagnando i gesti alle parole.(es. I strofa strizzare gli occhi, II strofa far finta di mangiare, III strofa fare il movimento del lavaggio dei denti…). Una canzone divertente per associare le azioni quotidiane alle parole. Apriam apriamo gli occhi belli facciam facciamo colazione laviam laviamo i dentini mettiam mettiamo il vestitino E
Continua
I giochi da tavolo didattici sono utilizzabili in molte materie scolastiche. Bastano dei dadi delle pedine e tanta fantasia per creare i percorsi o qualunque altro gioco su un foglio. Un esempio? Un percorso a caselle in cui ci sono le tabelline, i calcoli a mente, problemi di matematica, divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000. Chi dà la risposta giusta va avanti, chi sbaglia
Continua