Avere un metodo di studio significa vivere i compiti serenamente. Studiare in modo disorganizzato, non rispettare i tempi di consegna, gestire male il proprio carico di lavoro sono tutte modalità di approccio allo studio errate. Faccio un esempio. Luca e Marco sono compagni di classe e amici inseparabili. Sono entrambi svegli ed intelligenti ma i risultati a scuola sono diversi. Mentre Marco rispetta le
Continua
Come si può rendere interessante una lezione di geografia? Imparare a memoria i nomi di fiumi, laghi, montagne, città, di una regione, di uno stato o di un continente è un’impresa che in molti fanno. Ma provate a chiedere dopo qualche giorno come si chiamano i fiumi più importanti della Russia e vedrete che in pochi si ricorderanno la risposta esatta.
Sembrano semplici ma non per tutti è così. Ho pensato di proporre degli esempi con la semplificazione di freccette che saltano di uno, due o tre posti in avanti o indietro partendo sempre dalla virgola (nei numeri interi vi ricordo che la virgola si trova dopo la cifra corrispondente all’unità).