Ciao! Io sono l’Acqua! Sono nato tanti milioni di milioni di anni fa in una famiglia grandissima che abita sulla terra. Mio padre si chiama Oceano e mia madre Pioggia. Il mio papà è molto preoccupato per le sorti della nostra famiglia e mi ha mandato in giro per il mondo per scoprire le bellezze della natura e soprattutto per controllare i nostri nemici. Sono stato
Continua
La geometria, cioè la scienza che studia le forme, viene appresa molto presto. Già alla scuola dell’infanzia i bambini sanno che il sole ha la forma del cerchio e le montagne quella del triangolo. Le associazioni tra gli elementi della natura e le forme geometriche sono utilizzate principalmente nei primi anni di scolarità, mentre successivamente lo studio della geometria diventa sempre più astratto. Ho
Continua
Il sindaco Leoluca Orlando ha conferito la cittadinanza onoraria a 80 bambini nati a Palermo da genitori stranieri. Si tratta degli alunni che frequentano la scuola Perez-Madre Teresa di Calcutta, nati nel capoluogo siciliano da genitori stranieri, che rappresentano ben 25 etnie e il 54% della forza scolastica di questo istituto. La manifestazione e’ inserita nell’ambito dell’accordo tra il Comune e l’Unicef per il
Continua
I giochi da tavolo didattici sono utilizzabili in molte materie scolastiche. Bastano dei dadi delle pedine e tanta fantasia per creare i percorsi o qualunque altro gioco su un foglio. Un esempio? Un percorso a caselle in cui ci sono le tabelline, i calcoli a mente, problemi di matematica, divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000. Chi dà la risposta giusta va avanti, chi sbaglia
Continua
Frutta e verdura, si sa, contengono tante fibre, minerali e vitamine utili per mantenerci in salute. Sono colorate e saporite, eppure non sono il cibo preferito dai bambini e nemmeno da molti adulti. Anche le mamme più perseveranti si scoraggiano di fronte alle smorfie dei figli davanti a un piatto “verde”, però le verdure sono importanti per un corretto sviluppo e una crescita sana. Così i ricercatori
Continua