Ebook gratuito: Compiti a casa, guida per i genitori

Compiti a casa. Guida per i genitori

I compiti a casa sono per molti bambini, e di conseguenza per molti genitori, motivo di stress. I bambini, si sa, non amano fare i compiti e, spesso, vengono rimproverati dai genitori, che stanchi di dover rincorrere i figli, finiscono col punirli.

Lo studio per tutti dovrebbe essere un momento di impegno, il momento del dovere (in francese compiti si dice “devoirs”, cioè “doveri”), ma spesso metodi didattici inadeguati e mancanza di motivazione fanno sì che questo momento diventi una lotta continua con i propri figli.

L’ebook “Compiti a casa, guida per i genitori”, nasce per venire incontro ai genitori che vogliono aiutare i loro figli ad affrontare serenamente il momento dei compiti.

Si tratta di una piccola guida a cui far riferimento per motivare allo studio e per affrontare serenamente i pomeriggi carichi di compiti.

La guida è strutturata in tre parti:
  • nel primo capitolo cercheremo di capire perché molti bambini non amano lo studio e quindi vedremo l’importanza della motivazione nell’apprendimento;
  • nella seconda parte vedremo come realizzare un ottimo ambiente per favorire lo studio;
  • nella terza ed ultima parte, vi darò alcuni preziosi consigli per affrontare lo studio con successo e serenità.

Compiti a casa. Guida per genitori è un ebook gratuito!!

Per ottenere l’ebook gratuito Compiti a casa. Guida per genitori basta iscriversi alla newsletter del sito. Avrai subito la prima parte e nelle settimane successive alla tua iscrizione riceverai gli altri due capitoli.

Leggi intanto un piccolo estratto dell’ebook.

 

Vi siete mai chiesti perché molti (direi troppi) bambini fanno i compiti malvolentieri?
Prima di rispondere, vi propongo un’altra domanda, su cui vi invito a riflettere. Perché, già in prima elementare, insegnanti e anche genitori sono in grado di affermare se un bambino è “portato” o meno per lo studio o per determinate discipline? […]
Nel momento in cui giudichiamo i nostri bambini, stiamo facendo un grave errore, perché li stiamo limitando nella possibilità di acquisire nuove competenze. Etichettandoli come più o meno bravi, stiamo contribuendo all’ immagine di sé che ogni bambino costruisce. […]
Oggi abbiamo a disposizione gli strumenti per poter creare un atteggiamento positivo nei confronti dello studio, di ciò che si apprende e dunque anche in relazione ai compiti a casa: molto dipende dalle strategie didattiche e ludicheche vengono utilizzate [dagli educatori].
La motivazione ha un ruolo fondamentale per ottenere un determinato comportamento e per creare atteggiamenti positivi o negativi nei confronti dello studio.
Questa è solo una piccola anticipazione delle tematiche trattate nel primo capitolo. Iscriviti subito per avere l’intero primo capitolo.

Iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente l’ebook!

[wysija_form id=”1″]

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *